Foa, Vittorio
La precoce lotta contro il regime fascista fece sì che Vittorio venisse arrestato nel 1935 e condannato, dal Tribunale speciale, a 16 anni di reclusione che egli scontò fino alla caduta del fascismo, nel 1943, prima a Regina Coeli a Roma, poi a Civitavecchia e a Castelfranco Emilia. Partecipò alla Resistenza nelle file del Partito d'Azione e fu deputato della Costituente.
La sua vita è stata poi quella dell'impegno politico e nel sindacato, ben scandita dai titoletti dei paragrafi della voce di Andrea Graziosi nel Dizionario Biografico degli Italiani: Giovinezza e antifascismo, 1910-1943; Resistenza e Partito d'Azione, 1943-1948; Operai e sindacato, 1949-1969; La tempesta degli anni Settanta; La nuova vita, 1981-2008.
Nel 1945 ha sposato Lisa Giua, dalla quale ha avuto Anna, Renzo e Bettina. Nel 2005 ha sposato Maria Teresa Tatò.
L'archivio di Vittorio Foa è conservato presso l'Archivio Centrale dello Stato di Roma (EUR).
Padre
Foa, Ettore
|
Madre
Della Torre, Lelia
|
|||||
Foa, Vittorio |
||||||
Figli:
|