Archivio Lenzoni de' Medici - Documenti
Quando, nel 1815, l’archivista Gaetano Paoletti presentò a Giovan Francesco Lenzoni e alla sua consorte Carlotta de' Medici il risultato del suo lungo lavoro fra le carte di famiglia, con l’Estratto cronologico dei documenti esistenti nell’Archivio della Nobil Famiglia Lenzoni, il complesso si era già arricchito dei documenti che provenivano da casa Medici. L’eredità Medici era infatti pervenuta ai Lenzoni a seguito della morte di Ottaviano Giuseppe de' Medici (1779-1802), fratello di Carlotta.
Solo in seguito, il complesso si è arricchito anche dei documenti provenienti, per matrimoni ed eredità, dalle case Mancini, Biliotti e Del Nero. Giulia di Lorenzo Biliotti era la madre di Carlotta, a sua volta figlia di Anna Eleonora Del Nero, sposa di Lorenzo Biliotti: un non raro esempio, per quei tempi, di discendenza patrimoniale al femminile, resa possibile anche dalle riforme napoleoniche. Per questo motivo, i fondi archivistici che compongono l’archivio Lenzoni de' Medici presentano diversi gradi nel riordino delle loro carte e della loro descrizione.
L’oggetto della documentazione è quello consueto che accompagna la crescita economica e politica dei vari membri delle famiglie, l’acquisizione e il mantenimento dei loro beni, compresi gli atti processuali, il consolidamento dei rapporti parentali e amicali fra le persone.
Si tratta di un archivio di media grandezza, consistente in 607 unità archivistiche fra faldoni e registri, e in un nucleo di 44 pergamene.
L'intero archivio è stato oggetto di un complesso lavoro di riordino e di descrizione da parte di Chiara Fiorini, negli anni 2023-2024, grazie a un finanziamento dello Stato erogato attraverso la Soprintendenza archivistica per la Toscana. Si può leggere qui l'Inventario dei documenti, adatto anche alla ricerca con parole chiave. La descrizione dei singoli fascicoli degli atti patrimoniali delle famiglie Medici (completa) e Lenzoni (parziale) è consultabile all'interno di questo stesso sito.