Gli Archivi storici delle famiglie partecipano agli Incontri con gli Archivi, con gli appuntamenti del 21, 22, 23 maggio 2018, ore 17.00
Incontri con gli Archivi di maggio 2018 (programma completo)
Archivio di Stato di Firenze, viale Giovine Italia 6 Firenze18 maggio 2018, ore 11.00, inaugurazione della mostra "Bindo Simone Peruzzi, la Colombaria e la Firenze della Reggenza"
Accademia “La Colombaria”, via Sant’Egidio 23 Firenze 18 maggio 2018, ore 15.30, seminario su "Bindo Simone Peruzzi" presiede: Sandro Rogari; interventi di: Maria Pia Paoli, "Bindo Simone Peruzzi un profilo biografico"; Enrico Spagnesi, "Bindo Simone Peruzzi e la libertà fiorentina"; Stefano Bruni, "Bindo Simone Peruzzi e l’antiquaria"; Michele Arcangelo Feo, "Bindo Simone Peruzzi e gli studi su Petrarca e Dante"; Massimo Mazzoni, "Bindo Simone Peruzzi e la tomba di Galileo"; Bruna Maria Tomasello, "Bindo Simone Peruzzi e il collezionismo di sigilli"
Accademia “La Colombaria”, via Sant’Egidio 23 Firenze 21 maggio 2018, ore 17.00, Sandro Rogari (Accademia “La Colombaria”), "Introduzione a Ubaldino Peruzzi"; Elisabetta Benucci (Università degli Studi di Firenze – Accademia della Crusca), "Emilia Toscanelli Peruzzi e il salotto rosso di Borgo de’ Greci"
Accademia “La Colombaria”, via Sant’Egidio 23 Firenze 22 maggio 2018, ore 17.00, Letizia Tomassone (teologa valdese, Firenze), "Movimenti femminili del primo Cinquecento: le prediche fiorentine di Domenica da Paradiso". Proiezione di una storia per immagini del Convento della Crocetta
Accademia “La Colombaria”, via Sant’Egidio 23 Firenze, 23 maggio 2018, ore 17.00, Cinzia Nepi, Leopoldo Belli (Comune di Forte dei Marmi), "Un nobile aretino al servizio dei Lorena". Il Governatore Barbolani e l’invenzione del Forte dei Marmi; Rita Romanelli (archivista, Firenze), Marco Di Costanzo (Teatro dell’Elce), "Federigo Barbolani di Montauto, il conte con il pallino dell’architettura"
"Fattoria Majnoni Baldovinetti", via Mazzana 1 Marti-Montopoli (Pisa): 26 maggio 2018, ore 16.00, seminario in collaborazione con l’Associazione “Martinfiera”, "Terra e nobiltà. I 600 anni dei Majnoni Baldovinetti a Marti". Saluto di Stefano Majnoni, modera: Roberto Boldrini; Stefano Bruni (Università degli Studi di Ferrara), "Erudizione e collezionismo in casa Baldovinetti"; Aurora Savelli (Università degli Studi di Firenze), "Tra carte di donne e percorsi storiografici: uno sguardo"; Sebastiano Nerozzi (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), "Massimiliano Majnoni e il Vaticano: l’amicizia con monsignor Giuseppe De Luca"; Francesca Pino (già Archivio storico di Intesa San Paolo, Milano), "Rivelazioni dal diario inedito di Massimiliano Majnoni, banchiere e imprenditore agricolo"
/Documents/immagini-contenuti/Eventi/Pieghevole maggio 2018.pdf